top of page

monica farnè

“Il mio percorso di lavoro è rivolto alla ricerca - analisi e composizione - delle forme e dinamiche di movimento che possono essere ricondotte alla linea della spirale, col fine di individuare all’interno del corpo tutti quei “meccanismi” che la generano, e che rivelano le infinite possibilità di quel “cerchio che deraglia con regolarità”.


Penso al corpo che agisce-reagisce in-a uno spazio che si forma "nel modo del circoscrivere, come un includere e un escludere rispetto a un limite", ed è proprio il limite che mette il corpo in condizione di scoprire nuove possibilità di azione, e di progettare traiettorie.
La danza diventa il farsi-corpo di luoghi limitati e limitanti in cui il corpo stesso può essere compromesso, alterato, messo a rischio”.

Studia danza in Italia con la coreografa americana Reka Siegel, con la quale segue una formazione prettamente contemporanea. Frequenta seminari e corsi in Italia e negli Stati Uniti e approfondisce le tematiche corporee studiando il TAI-CHI e la Contact Improvisation. Nel 1985 è uno dei fondatori del Gruppo di danza contemporanea “SLAPSTICK” del quale è ora coreografa, e con il quale partecipa a varie produzioni. Ha iniziato creare proprie coreografie nel 1993, e nel Luglio 1999 debutta nella Rassegna “La Danza” del Teatro Ponchielli di Cremona con “L’eterno gioco dell’eterno senno” prodotto dallo stesso teatro, in occasione del quale da un nuovo assetto alla compagnia. Partecipa a diverse rassegne e festival tra cui Uscite D’emergenza, Lavori in Pelle, Ammutinamenti, Festival Brescia Danza, Festival Bergamo Danza, Danae (percorsi, tracce, segnali del nuovo teatro al femminile), Festival Contrappunti,Festival Differenti Sensazioni(Torino).

Negli ultimo anni ha prodotto performance con musicisti jazz come Paolo Fresu e Tino tracanna.
Con il video” H2O” riceve la menzione speciale al Festival Il Coreografo Elettronico 2006 per “ l’ottimo rapporto tra spazio e plasticità del corpo in movimento e musica, che rendono quest’opera un’espressione visiva di una creazione pittorica e scultorea”.
Con lo stesso video partecipa al “Dance on Camera Festival” di New York nel Gennaio del 2007 come ospite all’evento finale del Festival presso il Galapagos Art Space dove è stata creata una istallazione utilizzando la proiezione riflessa su una vasca d’acqua colorata di nero.
Kubeia è stato prodotto dal Festival Moving in the City a Pescara nel giugno del 2007, di seguito sono state realizzate altre tre versioni partendo dallo stesso principio di “gioco”.

Nel 2011 crea “Il buio avra’ i tuoi occhi” ispirato all’incontro tra Didone ed Enea narrato nell’Eneide di Virgilio.

Per le edizioni Figure Blu a cura del critico d’arte Bianca Tosatti è uscito il volume dedicato all’artista Antonio Della Valle che contiene un suo ritratto e una presentazione dell’istallazione H2O.

Nel 2015 il 28° WAM Festival Mozart di Rovereto produce lo spettacolo L’Isola, presentato  al Teatro Zandonai di Rovereto, un progetto speciale in cui si fondono danza contemporanea, danza barocca e musica jazz dal vivo con i musicisti Roberto Cipelli, Attilio Zanchi, Francesca Corrias.

Con il solo “Islanding her life” partecipa al Festival “Più che danza” al Teatro CRT a Milano.

Con l’istallazione “The time is now”, ispirata all’opera della scrittrice  Melody Sumner Carnahan, partecipa alla rassegna nella galleria Spazio Tadini a Milano. 

Nel 2017 con il solo “Disperdersi” apre la quarta edizione della mostra “Ridefinire il Gioiello” a Milano. 

Il solo “Islanding her life” verrà presentato il prossimo 24 giugno 2018 al SOLO DUO FESTIVAL presso il teatro Dixon Place di New York.

Attualmente dirige Danzarea Slapstick dove insegna Danza Contemporanea e conduce laboratori coreografici.

 

All’attività di insegnante unisce quella di coreografa.

valentina benedetti

 

Coreografa -insegnante di danza moderna -contemporanea e yoga.

 

Studia danza classica con l’insegnante Antonella Stroppa e Gabriella Valenti a Milano e Nadia Bussien a Brescia.

igonzetti per il contemporaneo.Fondamentale, per la sua crescita professionale e artistica, è stata l’esperienza maturata nei migliori centri di Milano(M.A.S, S.P.I.D, California Dance Centre) Roma(I.A.LS) Zurigo(Colombo Dance Factory, Arena 225) Parigi (Studio Harmonic, C.N.D.) ,Londra( Pineapple ) e  New York ( Broadway Dance Center, Steps, D.N.A)studiando con i maestri :

V.Pitzalis,A. Larghi,S. La Chance, J. Ginoux, S. Taylor,G. Tuveri,W. Veldink, M.Stone, D. Tinazzi, M. Assaf, C. Huggins, M. Astolfi,J. Alegado,C. Lancelle, B.Collinet, B. Buffin, A.Grattaduria,D.Ziglioli, F.Monteverde, E.Buratti , M. Bigonzetti.

Per perfezionare tecnica e stile ,nel biennio 1993-1994 frequenta il corso annuale con il ballerino e coreografo A. De La Roche presso il Centro Danza di Sinigalia-An.

Nel 1996 il corso di coreografia con il coreografo M. Astolfi presso il centro “La Ghirada”-Progetto Danza di Treviso, vincendo due borse di studio,una annuale per lo Ials di Roma e l’altra per lo stage estivo.

Nel 2001-2002  presso lo Ials di Roma,con i maestri M. Astolfi e F. Monteverde, ,

frequenta il corso di composizione coreografica organizzato dall’assocazione “European Dance Alliance”.

Nell’estate 2004, durante lo stage Campus-Ida a Ravenna, le viene assegnata la borsa di studio per la “Dance Professional “ per il conseguimento del diploma di insegnante di danza modern-jazz.

 Ha danzato nella compagnia contemporanea “Lelastiko”diretta e coreografata da Marina Rossi negli dal 1998 al 2000 .

Sensibile all’ importanza del lavoro di regia per l’allestimento di uno spettacolo teatrale , frequenta il corso di  Illuminotecnica per tecnico di teatro a Trento presso il Teatro S.Marco nel 2009.

Dal 2000 è insegnante freelance di danza moderna contemporanea presso numerose scuole e coreografa per concorsi,rassegne ed eventi.

Il suo talento è stato riconosciuto da grandi maestri quali:

 Il maestro Giuseppe Carbone l’ha selezionata per diverse rassegne coreografiche a Saronno,Milano,Belluno e Mantova.

Il maestro e ballerino Raffaele Paganini l’ha chiamata nel 2005 per l’apertura del suo spettacolo a Brescia.

Il critico Alberto Testa l’ha premiata per ben due volte al concorso coreografico “Settimana internazionale della danza città di Spoleto”.

Il coreografo e direttore artistico Ismaele Ivo della “Biennale Danza” sceglie un suo lavoro per il progetto coreografico  Choreographic Collision 3- Teatro Arsenale- Venezia. 

 

YOGA

Si avvicina allo yoga già da molti anni praticando con vari maestri durante i viaggi di studio e lavoro per la danza.
Approfondisce le tecniche di Pranayama, meditazione e Hata Yoga frequentando i seminari con l'insegnante Marco Mandrino, dell'associazione Hari Om-scuola di Yoga Tantrico.

A Parigi frequenta i corsi di Ashtanga Vinyasa Yoga dell'insegnante Renan De German, e decide di approfondire sia come pratica personale che come accrescimento professionale.

Pratica nei migliori centri yoga di Parigi (Studio Samasthitih, Space Nataraja, Ashtanga Yoga Paris, Rasa Yoga),New York (Yoga Sutra),
Londra (Triyoga, Ashtanga Yoga London).

Segue Workshop con i Maestri: David Swenson, Lino Miele, Mark Darby, Manju Pattabhi Jois, Kino Mcgregor, Rodney Yee , Eddi Stern , Chuk Miller .

Ha ottenuto il diploma per insegnanti di Ashtanga Vinyasa Yoga-Aybo a S.Lazzaro (Bo), certificato RYT 200, tenuto dall'insegnante Giuliano Vecchie'. Ha frequentato il teacher training e workshop rispettivamente per la Prima e Seconda Serie dell'Ashtanga con il Maestro Manju Pattabhi Jois.

Seminari di Anusara Yoga con Ross Ruyborn, Andrea Boni ( Zurigo - Venezia )

Seminario di Acro Yoga con Lucie Beyer e Almuth Kramer ( Losanna ) Teacher Training di Rasa Vinyasa Yoga con Shiva Rea ( Monaco - Londra ) Teacher Training di Yoga Rocket - 200 RYT - Las Palmas ( Gran Canaria ) 

bottom of page